top of page
foto barca.png
logo 26 febbraio sfondo trasparente.png
rete 26 febbraio.jpg

Chi siamo

Rete 26 Febbraio è un movimento nato, su proposta dell'associazione Sabir, in seguito al naufragio di Cutro del 26 febbraio 2023, che ha causato la morte di 94 migranti e decine di dispersi.

 

Nei giorni seguenti alla strage, si è occupata di offrire supporto alle famiglie delle vittime e ai sopravvissuti, soprattutto nell’identificazione e nel rimpatrio delle salme.

 

Nel contempo, ha denunciato le gravi inadempienze istituzionali e politiche, nonché le violazioni dei diritti umani che sono alla radice di tali naufragi nell’euro-mediterraneo e nel mare Egeo.

(Foto di Lorenzo Prodezza)

Il 26 febbraio 2023, il caicco Summer Love partito dalla Turchia con almeno 180 migranti a bordo è naufragato, scagliandosi contro una secca, a pochi metri dalla riva, a Steccato di Cutro, in Calabria.

Una vera e propria strage, la più drammatica dopo quella del 3 ottobre 2013 verificatasi al largo di Lampedusa, nella quale hanno perso la vita oltre 100 persone.

 

Ufficialmente, il nufragio ha causato 94 morti, di cui 34 bambini, e un numero imprecisato di dispersi. Solo 80 persone sono sopravvisute.

foto barca.png

La tragedia

veglia steccato di cutro.jpg

MISSION

La Rete 26 Febbraio si propone e si impegna a mantenere viva la memoria, chiedere verità e giustizia, pretendere una politica comune europea di soccorso, accoglienza e asilo.

Ogni anno, promuove eventi commemorativi in occasione dell'anniversario del naufragio, offrendo occasioni di riflessione e confronto.

In occasione del secondo anniversario della strage di Steccato di Cutro, la Rete ha elaborato un documento di proposte concrete finalizzate a migliorare il sistema dei soccorsi in mare e dell’accoglienza, predisposte da chi opera concretamente sul campo.

(Foto di Lorenzo Prodezza)

ADERISCI

Tutti possono aderire a Rete 26 Febbraio: basta compilare un semplice form

SEGUI LA RETE 26 FEBBRAIO SUI SOCIAL

Associazione Sabir

Sabir opera nell’ambito dell’educazione, della lotta alla povertà educativa, dell’inclusione sociale, della lotta alle disuguaglianze, del contrasto alla povertà, della solidarietà e della cooperazione internazionale.

Email: info@associazionesabir.it

Pec: associazionesabir@pec.it

Telefono: +39  0962 1721107 - +39 3890363113

Contatti

Dove trovarci

Sede legale

Via S. Vito, 19 - Caccuri 

Sede operativa

Viale Stazione, 16 - Crotone

Lun-Gio 09:00 - 18:30 / Ven 09:00- 13:00

Tel.  0962 1721107

Tel. 3890363113

Informativa Privacy

Seguici

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Altri dati

Cod. Fisc.: 91057010794
P. Iva: 03870320797
Pec: associazionesabir@pec.it
Codice Univoco: M5UXCR1

©2023 Emira Digital

bottom of page